Per un Editore i collaboratori sono una risorsa indispensabile per la produzione di notizie e per la garanzia di copertura del territorio. Una gestione che richiede molti sforzi e personale dedicato. Scegliere un sistema che consenta di coniugare automatismi con flessibilità di utilizzo per organizzare e rendere fluido il processo non è semplice: il Corriere del Ticino si è affidato
La Vita Cattolica e Radio Spazio 103: il nuovo sistema editoriale è targato WillBit Per un editore di news, il processo editoriale è il centro nevralgico di tutto, e adottare un nuovo software è una scelta difficile, basata su fattori economici, tecnologici e, soprattutto, umani. La Vita Cattolica ha scelto WillBit per digitalizzare il suo processo editoriale. IL CLIENTE Il
La fine dei cookie di terze parti nel 2023 avrà due conseguenze importanti per gli editori digitali. Dal punto di vista editoriale, li “obbligherà” ad avere una relazione diretta con i gli utenti, investendo nella digitalizzazione del processo di CRM. Dal punto di vista del prodotto pubblicitario, favorirà la pubblicità contestuale rispetto ad altri formati. Chi lavora nel settore dell’Editoria
Le restrizioni sanitarie degli ultimi due anni hanno accelerato il processo di remotizzazione, già in atto, delle redazioni giornalistiche. Lavorando ogni giorno a fianco degli editori italiani, possiamo dire con certezza che gli strumenti di redazione collaborativa in cloud fanno una grande differenza. Riduzione degli errori, risparmio di tempo e organizzazione del lavoro più fluida. Avvenire, il quarto quotidiano più
WillBit e Nurtigo uniscono le forze per portare le tecnologie e le best pratice della marketing automation nel settore editoriale.
Commenti recenti