Nonostante ci troviamo nell’era della digitalizzazione, ancora oggi abbiamo una grande confusione sulla differenza tra termini come portale web o sito web. Si tratta di parole che utilizziamo quotidianamente, ma che vengono erroneamente utilizzate come sinonimi.
In realtà, esistono diverse differenze e in questo articolo approfondiremo le caratteristiche specifiche di un portale web, così da avere più chiaro di cosa si tratta e cosa lo rende diverso da un sito.
Le principali caratteristiche di un portale web: che cos’è?
Rispetto a un comune sito internet, un portale non è altro che uno spazio in rete che viene riservato a un’utenza ristretta, dato che è necessario effettuare l’accesso tramite apposite credenziali, ovvero nome utente e password.
All’interno di questa piattaforma è possibile trovare una grande varietà di contenuti e di informazioni create per i bisogni di un pubblico specifico. Pensiamo, ad esempio, ai grandi portali statali o governativi, dell’istruzione, della sanità, ma anche a quelli aziendali o di tanti siti e-commerce.
Per essere ancora più chiari, un portale web è una piattaforma che garantisce a clienti, fornitori e dipendenti un punto di accesso univoco a ogni informazione necessaria e personalizzata.
In più, occorre sottolineare come questo tipo di sistema è la soluzione perfetta per ottenere una migliore comunicazione all’interno di un’azienda, dato che favorisce la condivisione di informazioni e rende più semplice l’interazione con clienti e fornitori.
Uno dei vantaggi più importanti che un portale web offre è il controllo più efficace dei processi giornalieri. Infatti, le attività possono essere automatizzate, dato che si può accedere ai contenuti anche quando ci si trova lontano dal PC aziendale.
Al giorno d’oggi, quasi tutte le aziende hanno deciso di affidarsi a portali web personalizzati, specialmente quando si ritrovano con dipendenti dislocati in più sedi differenti o quando si ha l’obiettivo di migliorare il processo di comunicazione tra fornitori e azienda, ma non solo.
Quali sono, invece, le caratteristiche di un sito web?
Sicuramente, i siti web sono più diffusi e conosciuti rispetto ai portali. Si tratta di piattaforme caratterizzate da più pagine. Si possono consultare digitando un preciso URL, che viene ospitato su un determinato dominio.
Rispetto al portale web, i contenuti di un sito possono essere visionati da tutti gli utenti, senza che sia necessario effettuare un login. Inoltre, non è prevista alcuna personalizzazione legata alle caratteristiche del target di riferimento. Anche gli obiettivi di un sito web sono differenti.
I principali sono:
- diffondere informazioni commerciali, informative o personali. A queste categorie appartengono, rispettivamente, i siti aziendali, quelli di news e quelli personali;
- raccogliere contenuti che il pubblico può scaricare come, ad esempio, siti dedicati a musica, film, fotografie e molto altro ancora.
Possiamo distinguere diverse tipologie di siti web. Esistono, infatti, quelli statici, quelli dinamici e i blog. I primi sono i più leggeri e contengono al loro interno poche pagine di tipo informativo. Potremmo definirli quasi una sorta di biglietto da visita online, che serve a un’azienda o a una persona a farsi conoscere.
I siti dinamici, invece, sono leggermente più complessi e hanno lo scopo di creare un engagement con gli utenti. Quindi, si tratta della soluzione perfetta per chi vuole avere un approccio più interattivo con il pubblico.
Il blog, invece, permette di ospitare diversi contenuti multimediali, come notizie o informazioni varie.
Quali sono le principali differenze tra un portale e un sito web?
Fino a pochi anni fa, la differenza principale tra un portale e un sito web consisteva dal modo in cui si aggiornavano i contenuti, oltre che dalla necessità di effettuare un login per accedere alle informazioni.
Tale distinzione, oggi non è più sfumata, dato che, con l’avvento dei moderni CMS, gli utenti hanno la possibilità di gestire veri e propri portali ai quali è possibile effettuare il login per accedere ad aree riservate.
Oggi è più facile distinguerli in base alla destinazione d’uso e alle caratteristiche che ne derivano in termini di sicurezza, stabilità, dimensioni e complessità.
Un portale – essendo destinato all’impiego da parte di grandi aziende ed enti pubblici – avrà dimensioni e complessità maggiori rispetto ad un semplice sito, così come maggiori saranno la sicurezza e la stabilità per tutelare i dati estremamente sensibili (fascicoli sanitari, documenti sui fornitori, etc.) che un portale può contenere.
Inoltre, a differenza di un sito, un portale eroga dei servizi estremamente specifici ai suoi utenti. A seconda della destinazione d’uso potrebbe trattarsi di gestione di forniture B2B per aziende, gestione di pratiche amministrative tra ente pubblico e privato cittadino, prenotazione di visite mediche per un centro medico.
Per queste ragioni – quantità e sensibilità dei dati gestiti, necessità di stabilità, usabilità e sicurezza – il costo di un portale è nettamente superiore a quello di un sito web.
Comments are closed.
Commenti recenti