loader image

Baosteel T.B. Italia digitalizza gli impianti produttivi con l’aiuto di WillBit

Baosteel Tailored Blanks Italia ha completato la prima fase di transizione a Industria 4.0 con l’interconnessione degli impianti produttivi di San Gillio (TO) e Tito Scalo (PZ), grazie al supporto di WillBit.

Con l’interconnessione Industria 4.0, gli impianti italiani del gigante mondiale della produzione di acciaio diventano più intelligenti: i macchinari monitorano e trasmettono i loro stessi dati di performance (Key Performance Indicators), che vengono poi assemblati ed analizzati da un unico “cervello” intelligente e auto-apprendente, in grado di fornire al management di Baosteel T.B. Italia indicazioni utili sullo stato di salute dei macchinari in tempo reale, sulla probabilità di anomalie future, sulle aree di ottimizzazione di tempi e costi di produzione.

La differenza tra fabbrica “tradizionale” e “Industria 4.0” è riassumibile in due parole: maggiore competitività.  I vantaggi del nuovo paradigma sono significativi, in primis la capacità di analizzare e migliorare just-in-time le performance degli impianti. Da questa scelta strategica deriva la competitività dell’azienda sui mercati attuali e futuri.

Gli effetti della transizione a Industria 4.0 sono concreti sia in ambito industriale sia dal punto di vista della sostenibilità ambientale. Mediamente, si realizza:

  • Aumento dell’efficienza operativa media del +10%
  • Riduzione del fermo macchine per anomalie o manutenzione
  • Diminuzione del tempo medio di ripristino delle macchine
  • Riduzione dei costi di manutenzione
  • Riduzione dei consumi elettrici e di acqua fino al -25%
  • Aumento della redditività delle singole macchine e della linea produttiva.

Fonte: American Smart Manufacturers Coalition, 2020; vedi anche il precedente articolo WillBit sui vantaggi industriali e ambientali di Industria 4.0.

Il passaggio a Industria 4.0 degli impianti Baosteel TB Italia di San Gillio e Tito Scalo ha visto WillBit come Global Project Manager: dall’analisi costi/benefici finanziari, alla installazione di hardware e software, alla formazione degli operatori, alla rendicontazione e certificazione finale per l’accesso ai benefici fiscali.

Per l’interconnessione degli impianti è stato utilizzato lo Starter Kit di WillBit, un set di componenti hardware e software con cui viene effettuato il monitoraggio digitale delle singole macchine e delle intere linee di produzione. Configurabile secondo gli indicatori chiave prestazionali (KPI) specifici del cliente, Starter Kit funziona in maniera indipendente da altre unità di elaborazione, non richiede installazione di software aggiuntivi né interventi di natura impiantistica o infrastrutturale.

Una volta installati, i sensori di campo e il software di lettura dati iniziano a trasmettere i dati, che vengono poi aggregati ed elaborati con logiche big data. L’analisi di grandi quantità di dati consente di prendere decisioni strategiche just-in-time basate su evidenze numeriche. Tutto questo si traduce in prestazioni migliori e riduzione dei costi di intervento.

“Baosteel è uno dei tre leader mondiali nella produzione di acciaio. In una situazione così complessa e mutevole – basti pensare alla fluttuazione dei volumi di vendita di nuove auto – diventare più competitivi è vitale” afferma Mario Padovani, CEO di Baosteel Tailored Blanks Europe. “Con WillBit come Global Project Manager, siamo riusciti a concentrarci sul nostro core business e in parallelo attuare il piano di digitalizzazione della fabbrica con un unico interlocutore affidabile e competente.

 

Siamo orgogliosi di mettere le nostre competenze e tecnologie Industria 4.0 a disposizione di un partner così importante” risponde Ruben Porporato, CEO di WillBit “. “Con BaoSteel T.B. Italia, la nostra missione di portare più intelligenza, automazione e controllo nelle imprese si rafforza ulteriormente.”

 

Per gli interventi Industria 4.0, il Governo Italiano ha previsto incentivi fiscali importanti ancora nel 2022 e 2023. Vale la pena ricordare che la trasformazione di un macchinario o di un impianto produttivo consente l’accesso al super-ammortamento per gli impianti riconvertiti e a crediti d’imposta fino al 40% per nuovi impianti 4.0 (beni materiali e immateriali), ricerca e sviluppo, innovazione green e formazione 4.0.

Comments are closed.