loader image

La Redazione in Cloud: l’esperienza di Avvenire

Le restrizioni sanitarie degli ultimi due anni hanno accelerato il processo di remotizzazione, già in atto, delle redazioni giornalistiche. Lavorando ogni giorno a fianco degli editori italiani, possiamo dire con certezza che gli strumenti di redazione collaborativa in cloud fanno una grande differenza. Riduzione degli errori, risparmio di tempo e organizzazione del lavoro più fluida.

Avvenire, il quarto quotidiano più diffuso in Italia, ha una struttura redazionale articolata sul territorio, e utilizza in maniera intensiva strumenti di redazione in cloud grazie al supporto di WillBit.

 

IL CLIENTE

Avvenire è il quotidiano nazionale di ispirazione cattolica diffuso in tutto il territorio italiano, diretto da Marco Tarquinio. Con grande attenzione all’evoluzione della società, alla cronaca e all’attualità economica e internazionale, si distingue per gli ampi spazi di approfondimento grazie ai numerosi editoriali, alle ricche sezioni del quotidiano e agli inserti periodici.

Avvenire è oggi al centro di un vero e proprio sistema editoriale che comprende, oltre al quotidiano, un sito web con un servizio di lettura vocale degli articoli, siti verticali dedicati, presenza sui social con un elevato tasso di engagement sui profili Facebook, Twitter e Instagram, un canale podcast, una app dove consultare il quotidiano digitale e tutte le sue edizioni locali, il mensile Luoghi dell’Infinito, una produzione libraria che annovera anche una collana in collaborazione con Vita e Pensiero.

Le 110.000 copie diffuse ogni giorno, la percentuale di abbonati più elevata tra tutti i quotidiani italiani (80% dei lettori) e il trend di crescita della diffusione, costante e ininterrotto dal 2002, dimostrano che i lettori riconoscono ad Avvenire un livello di qualità molto alto, forte di un rapporto di fiducia che pochi altri quotidiani possono vantare.

 

LA SFIDA

Il principale organo di informazione della Chiesa Cattolica italiana è strutturato su una ventina di sedi diocesane locali, ognuna delle quali edita in modo autonomo i contenuti delle rispettive regioni.  Facilità di utilizzo, possibilità di editare in simultanea, riduzione dei margini di errore e soprattutto riduzione dei tempi erano i requisiti-chiave di Avvenire nella scelta della nuova piattaforma redazionale.
Dopo un benchmark rigoroso, Avvenire ha scelto WillBit e la piattaforma Milenium.

 

LA SOLUZIONE

Con la recente adozione di Milenium e la sua integrazione nei flussi operativi di Avvenire, gli operatori nelle diverse diocesi sono stati in grado di ridurre il tempo necessario per editare i contenuti, grazie al catalogo di layout predefiniti e alla possibilità di editing simultaneo, lavorando in remoto e godendo dei vantaggi tipici del cloud.

Design e layout unificati

La piattaforma offre una grande varietà di modelli pre-progettati, modificabili in maniera molto facile anche da utenti non esperti.
Questo consente un risparmio di tempo significativo, poiché non è necessario creare dei design specifici per modificare i contenuti.

Ogni polo redazionale è perfettamente in grado di impaginare senza che gli utenti abbiano conoscenze tecniche specifiche e senza che i designer interni di Avvenire debbano successivamente modificare il layout per adattarlo alla pubblicazione.

Flusso di lavoro semplificato

La piattaforma Milenium è ideale per la redazione distribuita e il lavoro a distanza. Grazie ai suoi automatismi e alle possibilità di editing simultaneo, il coordinamento del lavoro da remoto diventa molto più semplice.

Gli utenti possono lavorare in una sola finestra, modificando tutti i componenti di un articolo (titolo, foto, sommario e testo), in modo da poter vedere e correggere ogni pezzo di contenuto a colpo d’occhio.

Redazione in cloud

Grazie a WillBit, oggi tutte e venti le redazioni regionali di Avvenire operano in cloud, con accesso da remoto, da qualsiasi luogo e dispositivo. L’unico requisito è una connessione a Internet e l’accesso a un browser web.

Il ruolo della formazione

Ingrediente chiave per il successo del progetto è stata l’attività dei formatori WillBit: le lezioni frontali a distanza e in presenza, le esercitazioni pratiche degli operatori, l’affiancamento ai formatori del cliente fanno una grande differenza nel momento in cui un editore chiede al suo personale di cambiare tecnologia.

I VANTAGGI

Avvenire ha particolarmente apprezzato alcune caratteristiche della nuova piattaforma di redazione in cloud:

  • Interfaccia semplice, navigazione intuitiva: l’esperienza utente è diventata più fluida, specialmente nella composizione delle notizie, in termini di testo e immagini.
  • Automatismi: la possibilità di notificare automaticamente alla redazione centrale di Avvenire la “fine dell’edizione” delle pagine attraverso gli stati delle pagine.
  • Maggiore autonomia nella scelta dell’impaginazione.
  • Time-to-market rapido.

La tecnologia cloud garantisce inoltre:

  • l’accesso da qualsiasi device, 24 ore su 24
  • strumenti di collaborazione e condivisione
  • back up automatici e sicurezza.

Comments are closed.