Baosteel Tailored Blanks Italia ha completato la prima fase di transizione a Industria 4.0 con l’interconnessione degli impianti produttivi di San Gillio (TO) e Tito Scalo (PZ), grazie al supporto di WillBit. Con l’interconnessione Industria 4.0, gli impianti italiani del gigante mondiale della produzione di acciaio diventano più intelligenti: i macchinari monitorano e trasmettono i loro stessi dati di performance
Il 5 Ottobre scorso WillBit ha presentato il webinar “Industria 4.0: tre casi concreti di riduzione dei costi industriali”, organizzato da ANIMA Confindustria. Tre casi diversi – una grande impresa metalmeccanica (automotive e edilizia), una media impresa della meccanica di precisione (aerospaziale e ferroviario) e una piccola impresa chimico-farmaceutica (automotive e edilizia) – tutte accomunate dal percorso di trasformazione digitale degli impianti produttivi.
Milano, 22 Ottobre 2021 Secondo ANIMA Confindustria, gli investimenti del PNRR sono una occasione unica per spingere l’eccellenza italiana – soprattutto delle PMI – a diventare più digitale, sostenibile e competitiva. WillBit partecipa con entusiasmo alla Assemblea di ANIMA, di cui è sponsor. L’assemblea si svolge a Milano RHO Fiera, all’interno del più grande evento dedicato al mondo del food
Come anticipato in un altro post, i consumatori italiani digitali sono sempre di più e sempre più sofisticati: durante i lockdown 2021-21, si è intensificato l’utilizzo di applicazioni digitali utili, coivolgenti e facili da utilizzare — purtroppo, quasi tutte non italiane. Le aziende italiane, soprattutto le medio-piccole, sembrano continuare a sottostimare i benefici della trasformazione digitale e a sovrastimare i
Partiamo dalle definizioni: cosa vuol dire, in termini semplici, Industria 4.0? Il passaggio evolutivo è enorme e viene definito con il termine Industria 4.0, la quarta rivoluzione industriale. Senza scomodare la prima e la seconda rivoluzione industriale, partiamo dalla terza, iniziata negli anni ’70 con l’introduzione dell’Information Technology e della robotica. Le macchine, e nell’insieme le linee produttive, diventano più
Per il tessuto produttivo italiano, la transizione a “fabbrica intelligente” è una priorità assoluta. La manifattura italiana è conosciuta a livello internazionale per precisione, creatività e scalabilità, ma siamo quart’ultimi tra i 27 stati membri della UE in termini di digitalizzazione e innovazione digitale (Eurostat 2020). Lanciato nel 2017 per colmare questo gap, il Piano Industria 4.0 mette a disposizione delle aziende
Commenti recenti